|
|
|
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
|
|
Nome
|
ABBAMONTE FRANCESCO |
|
|
Nazionalità
|
ITALIANA
|
|
|
|
|
ESPERIENZA LAVORATIVA
|
|
|
|
Periodo
|
28/11/2021 - 30/11/2021
|
Inquadramento contrattuale
|
COLLABORAZIONE/INCARICO PROFESSIONALE
|
Datore di lavoro
|
Dipartimento di Architettura
via Forno Vecchio n, 142, 80134 Napoli
|
Posizione ricoperta
|
Docente a contratto
|
Principali mansioni e responsabilità
|
Tutoraggio per le esigenze dell'insegnamento nell'ambito del Master Arint: Urbanistica delle aree interne e progetto di sviluppo GIS. Attività: tutoraggio e supporto nella gestione delle banche dati e nell'utilizzo del GIS per la costruzione di scenari di sviluppo per le aree interne della Campania.
|
|
|
|
|
Periodo
|
04/11/2021 - 04/01/2022
|
Inquadramento contrattuale
|
COLLABORAZIONE/INCARICO PROFESSIONALE
|
Datore di lavoro
|
Soprintendenza del Comune di Napoli
Palazzo Reale – Piazza del Plebiscito, 1 – 80132 Napoli
|
Posizione ricoperta
|
Consulente specialistico
|
Principali mansioni e responsabilità
|
Incarico di copianificatore paesaggistico. Attività: ricerca bibliografica-archivistica; gestione, implementazione, valutazione e digitalizzazione di dati; restituzione e rappresentazione in ambiente GIS; analisi e verifica dei beni paesaggistici; costruzione di database.
|
|
|
|
|
Periodo
|
24/08/2021 - 30/11/2021
|
Inquadramento contrattuale
|
COLLABORAZIONE/INCARICO PROFESSIONALE
|
Datore di lavoro
|
Comune di Colliano
Viale Terlizzi, 15, 84020 Colliano
|
Posizione ricoperta
|
Consulente specialistico
|
Principali mansioni e responsabilità
|
Supporto alla redazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC), della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e del Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale (RUEC) di Colliano (SA), come esperto di Urbanistica, Valutatore e GIS. Attività: ricerca e analisi dei dati, monitoraggio e gestione banche dati (Data entry); elaborazione e restituzione di cartografie tematiche in GIS; costruzione del quadro degli indicatori per la valutazione.
|
|
|
|
|
Periodo
|
12/05/2021 - 30/11/2021
|
Inquadramento contrattuale
|
COLLABORAZIONE/INCARICO PROFESSIONALE
|
Datore di lavoro
|
Comune di Sicignano degli Alburni
P.zza Biagio Germano, 84029 - Sicignano degli Alburni
|
Posizione ricoperta
|
Consulente specialistico
|
Principali mansioni e responsabilità
|
Supporto per la redazione del Piano Urbanistico Comunale definitivo di Sicignano degli Alburni in ambiente GIS. Attività: ricerca e analisi dei dati, monitoraggio e gestione banche dati (Data entry); elaborazione e restituzione di cartografie tematiche in GIS; costruzione e coordinamento del processo partecipato con gli attori locali del territorio.
|
|
|
|
|
Periodo
|
04/03/2021 - 30/11/2021
|
Inquadramento contrattuale
|
COLLABORAZIONE/INCARICO PROFESSIONALE
|
Datore di lavoro
|
Comune di Laurea Cilento
Via del Mercato n. 24, 84050 - Laureana Cilento
|
Posizione ricoperta
|
Consulente specialistico
|
Principali mansioni e responsabilità
|
Svolgimento di analisi e studi urbanistici, economici e sociali finalizzati alla costruzione di strategie di sviluppo. Attività: ricerca, analisi, indicizzazione, selezione e classificazione dei dati raccolti su banche dati (Data entry); costruzione del database dei fenomeni territoriali; catalogo dei dati, dei metadati definitivi e delle relative banche dati.
|
|
|
|
|
Periodo
|
04/01/2021 - 04/03/2022
|
Inquadramento contrattuale
|
COLLABORAZIONE/INCARICO PROFESSIONALE
|
Datore di lavoro
|
Studiare Sviluppo Srl
Via Flaminia n. 888, 00191 - Roma RM
|
Posizione ricoperta
|
Esperto junior di analisi quali-quantitativa
|
Principali mansioni e responsabilità
|
Svolgimento di indagini sul campo e desk per il reperimento di dati ed informazioni sulla configurazione territoriale, sui fenomeni degli attori locali, sulle politiche rilevanti per la valutazione e su tutte le altre dimensioni significative per le ricerche valutative. Attività: raccolta, trascrizione, digitalizzazione, classificazione di dati; monitoraggio e valutazione di servizi, infrastrutture e politiche.
|
|
|
|
|
Periodo
|
01/11/2020 - 31/10/2021
|
Inquadramento contrattuale
|
COLLABORAZIONE/INCARICO PROFESSIONALE
|
Datore di lavoro
|
Dipartimento di Architettura
via Forno Vecchio n, 142, 80134 Napoli
|
Posizione ricoperta
|
Assegnista di ricerca
|
Principali mansioni e responsabilità
|
Assegno di ricerca nell’ambito del progetto di ricerca “Yalla Social Community Services” finanziato sul Fondo FAMI del Ministero dell’Interno. Attività: raccolta dati; registro banche dati esistenti per sperimentazione piattaforma digital multistakeholder di matching tra domanda e offerta per servizi e popolazione migrante a Napoli; catalogo dei dati, dei metadati definitivi e delle relative banche dati.
|
|
|
|
|
Periodo
|
31/07/2020 - 30/11/2021
|
Inquadramento contrattuale
|
COLLABORAZIONE/INCARICO PROFESSIONALE
|
Datore di lavoro
|
Comune di Romagnano al Monte
Piazza Municipio, 84020 - Romagnano al Monte
|
Posizione ricoperta
|
Consulente specialistico
|
Principali mansioni e responsabilità
|
Supporto alla redazione del Piano Urbanistico Comunale definitivo di Romagnano al Monte in ambiente GIS. Attività: ricerca e analisi dei dati, monitoraggio e gestione banche dati (Data entry); elaborazione e restituzione di cartografie tematiche in GIS.
|
|
|
|
|
Periodo
|
11/07/2020 - 11/10/2020
|
Inquadramento contrattuale
|
COLLABORAZIONE/INCARICO PROFESSIONALE
|
Datore di lavoro
|
Centro Interdipartimentale di Ricerca Laboratorio di Urbanistica e di Pianificazione Territoriale “Raffaele d’Ambrosio” (L.U.P.T.)
via Forno Vecchio n, 142, 80134 Napoli
|
Posizione ricoperta
|
Borsista
|
Principali mansioni e responsabilità
|
Studi territoriali e proposte progettuali per la pianificazione comunale finalizzati alla costruzione del quadro normativo per la redazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC) di Santa Maria C.V. (CE).
|
|
|
|
|
Periodo
|
14/05/2020 - 16/07/2020
|
Inquadramento contrattuale
|
COLLABORAZIONE/INCARICO PROFESSIONALE
|
Datore di lavoro
|
Dipartimento di Architettura
via Forno Vecchio n, 142, 80134 Napoli
|
Posizione ricoperta
|
Docente a contratto
|
Principali mansioni e responsabilità
|
Attività didattiche integrative per il Laboratorio di Urbanistica A – prof. arch. Michelangelo Russo (LM – Arc5UE) Anno Accademico 2019/2020.
Supporto alle attività didattiche finalizzato a fornire agli studenti i metodi e le tecniche di base per riconoscere e analizzare le caratteristiche funzionali, morfologiche e infrastrutturali dei contesti urbani, utili a coglierne le implicazioni culturali, sociali ed economiche e compiere valutazioni al fine di realizzare progetti e piani sostenibili.
|
|
|
|
|
Periodo
|
12/02/2020 - 24/06/2020
|
Inquadramento contrattuale
|
COLLABORAZIONE/INCARICO PROFESSIONALE
|
Datore di lavoro
|
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II
Piazzale Tecchio, n. 80 80125 - Napoli
|
Posizione ricoperta
|
Tutor B
|
Principali mansioni e responsabilità
|
Supporto all’insegnamento di Analisi I e Analisi II.
|
|
|
|
|
Periodo
|
01/01/2020 - 30/12/2020
|
Inquadramento contrattuale
|
COLLABORAZIONE/INCARICO PROFESSIONALE
|
Datore di lavoro
|
Prof. Fabrizio Mangoni di Santo Stefano
Largo Donn'Anna, 34 80100 - Napoli
|
Posizione ricoperta
|
Collaboratore
|
Principali mansioni e responsabilità
|
Supporto per la redazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC) e la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del comune di Pollica (SA). Attività: ricerca e analisi dei dati, monitoraggio e gestione banche dati (Data entry); elaborazione e restituzione di cartografie tematiche in GIS; costruzione del quadro degli indicatori per la valutazione; costruzione del processo di partecipazione con gli attori locali del territorio.
|
|
|
|
|
Periodo
|
21/11/2019 - 21/12/2020
|
Inquadramento contrattuale
|
COLLABORAZIONE/INCARICO PROFESSIONALE
|
Datore di lavoro
|
Comune di Otatti
Piazza XXIV Maggio, 84020 - Ottati
|
Posizione ricoperta
|
Consulente specialistico
|
Principali mansioni e responsabilità
|
Supporto e coordinamento per la redazione del Preliminare di Piano Urbanistico Comunale e del Rapporto di Scoping (VAS) del comune di Ottati (SA). Attività: ricerca e analisi dei dati, monitoraggio e gestione banche dati (Data entry); elaborazione e restituzione di cartografie tematiche in GIS; costruzione del quadro degli indicatori per la valutazione.
|
|
|
|
|
Periodo
|
21/11/2016 - 21/12/2019
|
Inquadramento contrattuale
|
COLLABORAZIONE/INCARICO PROFESSIONALE
|
Datore di lavoro
|
KUMEA Srl
Via Cuma 28 - Napoli
|
Posizione ricoperta
|
Collaboratore
|
Principali mansioni e responsabilità
|
Redazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC) e della VAS dei Comuni di Pollica, San Mauro Cilento, Serramezzana e Cannalonga in provincia di Salerno. Attività: ricerca e analisi dei dati, monitoraggio e gestione banche dati (Data entry); elaborazione e restituzione di cartografie tematiche in GIS; costruzione del quadro degli indicatori per la valutazione.
|
|
|
|
|
Periodo
|
01/06/2016 - 20/06/2016
|
Inquadramento contrattuale
|
COLLABORAZIONE/INCARICO PROFESSIONALE
|
Datore di lavoro
|
Dipartimento di Architettura
via Forno Vecchio n, 142, 80134 Napoli
|
Posizione ricoperta
|
Docente a contratto
|
Principali mansioni e responsabilità
|
Attività didattica complementare all’insegnamento di Laboratorio - Piano urbanistico comunale A - prof. arch. Mario Losasso (CDL: Pianificazione, Territoriale, Urbanistica e Paesaggio Ambientale -N20).
Supporto alle attività didattiche finalizzato ad orientare e abilitare gli studenti a progettare e gestire strumenti di pianificazione e di valutazione in relazione alle esigenze di contesto territoriali e di regolazione dell’uso dei suoli nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale.
|
|
|
|
|
Periodo
|
01/05/2015 - 31/07/2015
|
Inquadramento contrattuale
|
TIROCINIO
|
Datore di lavoro
|
Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appenino meridionale già ex Autorità di Bacino Campania Centrale
via grande archivio - Napoli
|
Posizione ricoperta
|
Stagista
|
Principali mansioni e responsabilità
|
Attività: restituzione e rappresentazione in ambiente GIS e connesse; ricerca e studi idrogeologici dei bacini idrografici della Campania.
|
|
|
|
|
Periodo
|
01/03/2015 - 31/12/2015
|
Inquadramento contrattuale
|
COLLABORAZIONE/INCARICO PROFESSIONALE
|
Datore di lavoro
|
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II
Piazzale Tecchio n. 80, 80125 - Napoli
|
Posizione ricoperta
|
Tutor A
|
Principali mansioni e responsabilità
|
Orientamento e assistenza agli studenti nell’utilizzo del software GIS, dei programmi di grafica (pacchetto Adobe) e del programma AutoCAD.
|
|
|
|
|
Periodo
|
01/04/2014 - 30/10/2021
|
Inquadramento contrattuale
|
TIROCINIO
|
Datore di lavoro
|
Master pro-ingegneri associati s.r.l
via Broggia n. 3, Napoli
|
Posizione ricoperta
|
Stagista
|
Principali mansioni e responsabilità
|
Attività nell’ambito della redazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC) di Villaricca (NA), allo sviluppo del quadro conoscitivo dello stato dell’ambiente e alla sua restituzione nel sistema informativo territoriale in ambiente GIS.
|
|
|
|
|
Periodo
|
01/04/2013 - 31/12/2013
|
Inquadramento contrattuale
|
TIROCINIO
|
Datore di lavoro
|
Master pro-ingegneri associati s.r.l
via Broggia n. 3, Napoli
|
Posizione ricoperta
|
Stagista
|
Principali mansioni e responsabilità
|
Supporto e costruzione del quadro degli indicatori per il processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) nell’ambito della redazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC) di Volturara Irpina.
|
|
|
|
|
Periodo
|
01/04/2011 - 31/12/2011
|
Inquadramento contrattuale
|
TIROCINIO
|
Datore di lavoro
|
Comune di Contursi Terme
Piazza Giuseppe Garibaldi, 1, 84024 Contursi Terme (SA)
|
Posizione ricoperta
|
Stagista
|
Principali mansioni e responsabilità
|
Supporto tecnico all'amministrazione nelle attività legate alla redazione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) che accompagna la stesura del documento di indirizzo del Piano Urbanistico Comunale (PUC). Attività: raccolta e gestione dei dati; analisi e classificazione degli indicatori; costruzione del quadro conoscitivo ambientale.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
|
|
|
|
Periodo
|
2021 - 2021
|
Scuola o Istituzione
|
AICA (Centro Studi Informatici Farnese)
Piazzale Rodolfo Morandi, 2 - 20121 Milano
|
Tipologia
|
CORSO PRIVATO EXTRASCOLASTICO DI AGGIORNAMENTO O FORMAZIONE
|
Titolo
|
ECDL GIS Certificate
|
Votazione
|
/
|
|
Conoscenze e competenze professionali relative all’utilizzo dei sistemi GIS e delle loro principali componenti e funzioni.
|
|
|
|
|
Periodo
|
2019 - 2019
|
Scuola o Istituzione
|
Xihua University
Chendgu - Cina
|
Tipologia
|
ALTRO TITOLO DI STUDIO POST LAUREAM NON UNIVERSITARIO
|
Titolo
|
Phd Visiting
|
Votazione
|
/
|
|
Studi territoriali relativamente allo studio della ricostruzione post-sisma del contesto territoriale di Chendgu - CINA. Attività: raccolta dati; analisi e ricerca sul campo; interventi a convegni e seminari; docente e tutor a laboratori.
|
|
|
|
|
Periodo
|
2017 - 2020
|
Scuola o Istituzione
|
Università Federico II di Napoli
|
Tipologia
|
TITOLO DI DOTTORATO DI RICERCA
|
Titolo
|
Dottore di Ricerca in Architettura
|
Votazione
|
/
|
|
La tesi di dottorato ha riguardato la valutazione delle politiche pubbliche connesse a tre eventi catastrofici in tre aree rurali-montano "interne". Dopo ogni catastrofe la repentina disponibilità di ingenti risorse e il desiderio di ristabilire velocemente la normalità fanno di questi eventi un importante banco di prova per valutare l’efficacia nei risultati delle politiche messe in campo. I casi studio scelti sono stati: il terremoto Irpino del 1981, il terremoto del Wenchuan in Cina del 2008 ed il terremoto del Centro-Italia del 2016-20017. Per osservare e studiare il caso cinese ho vissuto per 3 mesi a Chendgu come visiting scholar. La tesi fa emergere con chiarezza che bisogna superare la logica vetusta dei bandi di progetto per passare alla costruzione condivisa di strategie d’area vasta, che disegnino servizi a misura dei contesti, diano capacità alle persone, rimuovano gli ostacoli alla creatività e all’imprenditorialità, costruiscano un rapporto equilibrato tra le aree interne e le città. Attività: raccolta, analisi. implementazione e gestione dei dati; restituzione e rappresentazione dei dati in ambiente GIS; monitoraggio e valutazione delle politiche e dei servizi socio-economici.
|
|
|
|
|
Periodo
|
2013 - 2013
|
Scuola o Istituzione
|
Università Federico II di Napoli
via Forno vecchio 36-Napoli
|
Tipologia
|
DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE O PERFEZIONAMENTO POSTUNIVERSITARIO
|
Titolo
|
Urbanistica comunale
|
Votazione
|
/
|
|
Competenze e capacità operative per interpretare al meglio le innovazione della L.R. Campania 16/2004, che ha allineato Regione Campania alla nuova generazione urbanistica di governo del territorio.
|
|
|
|
|
Periodo
|
2012 - 2016
|
Scuola o Istituzione
|
Università Federico II di Napoli
|
Tipologia
|
LAUREA SPECIALISTICA NUOVO ORDINAMENTO
|
Titolo
|
Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale
|
Votazione
|
110 / 110
cum laude
|
|
Capacità tecniche in grado di promuovere e gestire strategie e azioni di governo dei contesti territoriali dello sviluppo locale, ma anche di progettare piani urbanistici e territoriali, anche paesaggistici, e programmi urbani complessi, e di valutarne gli impatti; di interpretare i processi e i contesti urbani, locali e vasti nei quali la dimensione territoriale gioca un ruolo rilevante grazie ad una formazione arricchita con conoscenze umanistiche (antropologiche, sociali, giuridiche e storiche) e tecnico-scientifiche (manageriali, valutative e ambientali).
|
|
|
|
|
Periodo
|
2008 - 2012
|
Scuola o Istituzione
|
Università Federico II di Napoli
via Forno vecchio 36-Napoli
|
Tipologia
|
LAUREA BREVE NUOVO ORDINAMENTO
|
Titolo
|
Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale
|
Votazione
|
100 / 110
|
|
Competenze in grado di analizzare e interpretare dinamiche urbane, territoriali e ambientali per offrire materiali di base e supporto tecnico a piani, politiche e strumenti in grado di innescare processi di sviluppo territoriale sostenibile nei quali oggi giocano un ruolo strategico le dimensioni della questione ambientale e della cultura digitale.
|
|
|
|
|
COMPETENZE PERSONALI
|
|
|
|
Lingua Madre
|
ITALIANO
|
|
|
Lingue straniere
|
COMPRENSIONE
|
PARLATO
|
Produzione SCRITTA
|
Ascolto
|
Lettura
|
Interazione
|
Produzione ORALE
|
|
INGLESE
|
|
|
Livelli Quadro Europeo per le Lingue:
A1/A2: Livello BASE B1/B2: Livello INTERMEDIO C1/C2: livello AVANZATO
|
|
|
Competenze COMUNICATIVE
|
OTTIME, competenze comunicative acquisite durante la mia esperienza politica e grazie alle attività svolte in ambito associazionistico che mi hanno visto sempre protagonista. Inoltre, grazie ad un periodo di visiting scholar svolto presso l'Università cinese Xihua University ho migliorato notevolmente le mie capacità di adattamento in nuovi contesti. Persona con un atteggiamento determinato ma socievole ed è in grado di adattarsi al cambiamento delle priorità e di gestire in parallelo più task nell’ambito delle scadenze e del budget previsti. Ottime capacità relazionali dimostrata in tutte le esperienze di lavoro svolte. Sa inserirsi e lavorare in gruppo. Sempre aperto al confronto con gli altri.
|
|
|
Competenze ORGANIZZATIVE E GESTIONALI
|
OTTIME qualità e capacità di Leadership acquisite grazie a diversi lavori di gruppo svolti all’Università e alla diverse cariche ricoperte in ambito associazionistico. L’esperienza maturata negli anni di attivismo politico e civico mi hanno permesso di maturare una grande capacità di gestione di team e gruppi, affinare le mie qualità di leadership e di organizzatore attraverso l'organizzazione di numerosi eventi e festival musicali.Persona dinamica, con forte attitudine al problem solving e alla cura dei dettagli, senso organizzativo, desiderio di confrontarsi con problematiche di tipo tecnico.
|
|
|
Competenze PROFESSIONALI
|
BUONE, competenze professionali grazie ai numerosi stage svolti durante gli anni universitari ma grazie soprattutto all'attività professionale che sto svolgendo in questi ultimi anni sia presso enti pubblici che privati, che mi hanno regalato un quadro completo di quelle che è la realtà del mondo lavorativo in campo di gestione del territorio, in tutte le sue sfaccettatture e in tutti i suoi punti di vista.
|
|
|
Competenze INFORMATICHE
|
OTTIME conoscenza del sistema operativo Windows XP, Windows 7,Windows 8, Windows 10 e Windows 11; conoscenza Linux OS (distribuzioni RedHat, Mandrake, Suse, Ubuntu); buon utilizzo dei programmi del pacchetto Office, in particolare di Word ed Excel; esperto data entry con diversi software (fogli elettronici) e loro inserimento in Sistemi Gis; conoscenza del programma per la navigazione su internet Mozzilla Fierfox e Google Chrome; grafica raster e grafica vettoriale con i principali applicativi; conoscenza di Autodesk Autocad; Esperto Sistemi G.I.S. (Geographical Information System), in particolare di ArcView GIS - ArcGis Desktop by ESRI e Quantum GIS; Utilizzo evoluto del pacchetto Adobe.
|
|
|
ULTERIORI INFORMAZIONI
|
Fin dall’infanzia mi sono accostato al mondo del ciclismo che ho praticato per tanti anni. All’Università ho seguito diversi corsi di teatro e cominciato ad imparare a suonare il basso, passione che conservo tutt’ora. Sin dall'età di quindici anni sono impegnato in attività di volontariato convinto che l’azione costituisce misura e verifica della conoscenza.
|
|
|
ALBO PROFESSIONALE:
|
Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (ex Consiglio Nazionale Architetti) (dal 28/06/2018)
|
|
|